L’arrivo della neve in Molise, tra l’altro fortemente annunciato, porta in genere tutta una serie di disagi, vuoi per la quantità del manto nevoso, vuoi per le basse temperature che sempre portano il ghiaccio.
Questa volta il ghiaccio è apparso subito, già dalle prime ore del mattino, rendendo problematica la circolazione dei mezzi, ma anche gli spostamenti a piedi delle persone, tutte prese notevoli difficoltà.
Abbiamo però constatato, da subito, che nel complesso la macchina dei vari piani neve sta funzionando un po’ ovunque, merito delle decisioni prese da tempo e delle ordinanze predisposte.
Una prima disposizione è stata diramata della Prefettura di Campobasso, con la quale si è provveduto al divieto di circolazione dei veicoli commerciali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, compreso il transito dei trasporti e veicoli eccezionali. Tutto questo sull’intero sistema viario della provincia a partire dalle 5 di questa mattina e fino a che non cessi l’emergenza e si torni a condizioni meteo migliori.
Intanto sono esclusi dal provvedimento quegli automezzi che trasportano derrate alimentari e quelli già autorizzati dalla stessa Prefettura, nonché i veicoli adibiti al servizio pubblico per interventi urgenti e di emergenza.
Anche Trenitalia si è mossa e subito dopo il bollettino diramato dalla Protezione civile ha disposto l’attivazione del proprio “Piano emergenza”.
Sono previsti già oggi alcune limitazioni e la soppressione di alcuni treni, ma anche, in sintonia con una regolare circolazione sulla viabilità ordinaria, la predisposizione di adeguati servizi sostitutivi con alcuni autobus.
Intanto nelle città e nei vari Comuni sono scattate le misure per prevenire ogni disagio ed ogni problema, anche se la caduta della neve non sembra arrestarsi, ma anzi sempre trovare una ulteriore energia, ammantando in breve tempo strade e marciapiedi.
Già si registrano le prime concrete difficoltà, soprattutto nell’Alto Molise, dove alcuni automobilisti sono rimasti bloccati dalla intensa coltre di neve e sono stati aiutati dai Vigili del Fuoco.
Da notare che molti dei disagi sono stati finora creati dall’uso di catene e pneumatici non affatto idonei.