Un viaggio profondo nelle radici ancestrali delle culture europee. Torna ad Isernia, dopo la prima edizione del 2023 ed il successo dello scorso anno, il Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe dal 13 al 15 marzo.
Le maschere zoomorfe, che rappresentano la fusione tra uomo e animale, sono un patrimonio fatto di simbolismo e misticismo che affonda le proprie radici nel paleolitico superiore. Manifestazioni, emblema di una connessione con la natura, che trovano la maggiore espressione nel Carnevale in una metamorfosi che va oltre il semplice travestimento.
Un appuntamento ormai consolidato che chiama a raccolta pubblico da ogni parte del Molise ma anche da oltre i confini regionali.
Non soltanto la varietà di maschere presenti, l’iniziativa ha creato un vero e proprio ponte tra le diverse regioni della Penisola ed il resto d’Europa riscoprendo simbologie e riti dimenticati o sconosciuti ai più.
L’edizione di quest’anno prevede tre giorni intensi, ricchi di appuntamenti. Al via il 13 marzo con l’apertura del punto informativo ed una conferenza che introdurrà i visitatori alle diverse maschere. La sera stessa sarà un concerto di musica etnica ad aprire ufficialmente la manifestazione in un viaggio accompagnato dalle note del folklore.
Il giorno seguente il ‘Grande Corteo’ composto da oltre 300 figuranti che sfileranno per le strade di Isernia.
Il 15 marzo, le celebrazioni conclusive che si svolgeranno a Campobasso, con spettacoli teatrali che riproporranno antiche pantomime.
Momenti, dunque, di riflessione e scambio culturale ma anche di valorizzazione del patrimonio immateriale europeo.
Un punto di incontro tra passato, presente e futuro nel quale le tradizioni millenarie si fondono con la contemporaneità.
Undici diversi carnevali europei in Molise per creare un dialogo interculturale con la regione: dalle figure leggendarie dei Kureni sloveni agli enigmatici Dzolomari macedoni.