Browsing: Ambiente

Raduno e percorso naturale domenica nelle campagne di Duronia

Una maestosa rupe nelle vicinanze di Duronia è diventata Monumento Naturale Regionale. La rupe, denominata dagli abitanti del posto “Il Gigante”, ha il profilo di un volto dalle sembianze umane. Nell’intera area di Duronia – ci ricorda Italia Nostra – sono presenti testimonianze di occupazione sannita e medievale di interesse e gli stessi massi costituivano…

Moria di pesci nel fiume Cavaliere, Legambiente: ‘Grave danno all’ecosistema’

I pesci moribondi e le numerose carcasse rinvenute nel fiume Cavaliere dalla FIPSAS nei giorni scorsi rappresentano un segnale di allarme per possibili criticità nei corsi d’acqua della zona. Sarà compito dell’Istituto Zooprofilattico di Isernia stabilire le cause della moria di pesci ma è facile pensare a un fenomeno dovuto allo sversamento di sostanze inquinanti…

Adoc e consumatori chiedono interventi strutturali per il “Caro Energia”

Si sta parlando moltissimo, in questi giorni, del previsto e pesante aumento del prezzo dell’energia elettrica che dovremmo tutti trovare nelle prossime bollette, un aumento che porterebbe a far crescere i costi del 40 %. Lo ha annunciato Roberto Cingolani, ministro della transizione ecologica, con una dichiarazione che arriva dopo che, nello scorso trimestre,  il…

Riconoscimento dello stato di calamità. Bene le procedure in Molise

“Un  atto necessario per le aziende ricadenti nei comuni che hanno subito le conseguenze delle forti precipitazioni atmosferiche nel mese di luglio ed agosto, che ha compromesso parte dei  raccolti di questa stagione oltre a causare gravi danni alle strutture”.  E’ quanto afferma Aniello Ascolese, Direttore regionale Coldiretti Molise, nel commentare la notizia della apertura…

Stato di calamità in agricoltura richiesto dalla Regione Molise

Danni da maltempo nei mesi estivi alle aziende agricole: la Giunta Regionale ha avviato il percorso per il riconoscimento dello stato di calamità al Ministero delle Politiche Agricole. La prima delibera è stata richiesta dal comune di San Felice del Molise, l’altra riguarda invece gli eventi del 24 agosto, pioggia e forte vento che hanno…

12 nuove panchine in ferro battuto in Piazza Musenga

È terminata la sostituzione delle panchine in piazza Bernardino Musenga, in pieno centro a Campobasso. Le nuove 12 panche sono state costruite per durare nel tempo e realizzate da un artigiano locale, secondo lo stile, la tecnica ed il disegno dell’antica arte locale del ferro battuto. Il rinnovo delle panchine in piazza Musenga si aggiunge…

Colacem: presentato il 14° rapporto

Una visione industriale nell’impegno globale verso la neutralità carbonica: è la sfida di questo secolo. Un aspetto sottolineato in occasione della presentazione della 14^ edizione del Rapporto di sostenibilità Colacem, allo stabilimento di galatina. Un incontro in cui i vertici manageriali Fabrizio Pedetta, Massimo Angeli, Massimiliano Pambianco, Pier Federico Baldinucci, insieme al direttore di stabilimento…

Parte a Termoli l’iniziativa della Rieco Sud “Compostiamoci bene”

Promuovere le pratiche ottimali nella raccolta differenziata dei rifiuti. Compostiamoci Bene: a Termoli inizia la campagna di informazione sul compostaggio domestico voluta dalla società Rieco Sud e dall’amministrazione a Palazzo Sant’Antonio. Una iniziativa che intende porre l’accento soprattutto sulla raccolta della frazione organica sensibilizzando i cittadini sulla possibilità di effettuare il compostaggio degli scarti alimentari…

A Campomarino si prospettano risarcimenti per i danni subiti dagli ultimi eventi meteo

L’evento, eccezionale e calamitoso, avvenuto a Campomarino il 24 agosto, dove la grandine ha prodotto non pochi problemi, ha spinto il Sindaco Piero Donato Silvestri ad emettere un avviso alla cittadinanza, in cui chiede la collaborazione dei cittadini che nella circostanza hanno subito danni a far pervenire agli Uffici comunali, attraverso la posta pec urp@pec.comunecampomarino.it…

1 63 64 65 66 67 107