Browsing: Cronaca

E’ venuto a mancare il docente di musica Roberto Barone

All’età di 70 anni è venuto a mancare a Campobasso Roberto Barone. Fu il primo presidente del Consiglio comunale eletto a seguito della legge n. 81 del 1993. Dal ’95 al ’99, durante il primo mandato del sindaco Augusto Massa, Roberto Barone si distinse per il suo impegno politico, vissuto con passione e dedizione. Alla…

La Coldiretti lancia l’allarme sulla presenza della cosiddetta “lingua blu”

Non soltanto la tubercolosi bovina. A destare allarme tra gli allevatori molisani, soprattutto quelli della provincia di Isernia, è anche la possibile presenza della cosiddetta “lingua blu”, la febbre catarrale ovina che potrebbe minacciare ulteriormente gli allevamenti. A segnalare il rischio è Coldiretti che ha raccolto le preoccupazioni di diversi operatori del settore zootecnico. Secondo…

A Palazzo San Giorgio la riunione sulla questione della Biblioteca Albino

La chiusura, 10 anni fa, della Biblioteca Provinciale Pasquale Albino a Campobasso è stata l’argomento della riunione indetta a Palazzo San Giorgio dalla sindaca Marialuisa Forte e dall’assessore comunale alla cultura Adele Fraracci. L’incontro ha riunito intorno al tavolo i rappresentanti politici e istituzionali del settore culturale, presente inoltre Presidente della Provincia del capoluogo Giuseppe…

L’analisi della CGIA di Mestre sulle conseguenze dei dazi USA

I dazi sulle esportazioni verso gli Stati Uniti rappresentano motivo di preoccupazione per gli imprenditori italiani: proprio l’Italia è infatti una delle nazioni che esporta maggiormente verso gli USA: nel 2024 il commercio con il paese estero ha avuto un valore di quasi 65 milioni di euro. Tra i settori produttivi che saranno più colpiti…

A Campobasso torna l’allarme furti negli appartamenti

Torna l’allarme furti a Campobasso dopo un periodo di relativa calma. Con l’arrivo della stagione estiva, come ogni anno, i colpi negli appartamenti aumentano sensibilmente. L’ultimo episodio, avvenuto in via Monsignor Bologna – a pochi passi dal centro città – ha riacceso i riflettori sul fenomeno dei furti nelle abitazioni lasciate incustodite durante le vacanze.…

La criminalità ambientale in Italia è in espansione

Per fermare in Italia la criminalità ambientale negli ultimi 30 anni è nata una vera e propria rete per la legalità, impegnata a contrastare fenomeni gravi di aggressione alle ricchezze del nostro Paese, da quelle naturali al patrimonio culturale e archeologico fino a quello agroalimentare messe in atto da imprenditori senza scrupoli, corruzione e sistemi…

A Castel del Giudice la firma del Patto per il rilancio del borgo

Dopo due anni dall’inizio delle attività per il progetto “Castel del Giudice Centro di (ri)Generazione dell’Appennino”, un ulteriore passo avanti verso il rilancio del paese è rappresentato dalla recente sigla del Patto di Comunità tra il Comune la rete di associazioni “Next”, con l’obiettivo di garantire il coinvolgimento attivo dei cittadini nelle attività del paese.…

1 2 3 595