Browsing: Economia

Batterie elettriche a Termoli, passi in avanti da ACC

Avviare a Termoli, prima in Italia, la produzione di batterie per auto elettriche dal 2026 è l’obiettivo dichiarato alla ex Stellantis da parte dell’azienda Automotive Cells Company. L’assetto produttivo della fabbrica comprenderà un processo chimico, uno meccanico, uno elettrico e infine l’assemblaggio delle batterie in grado di fornire circa 800mila veicoli. Il governatore Francesco Roberti…

Batterie elettriche a Termoli, passi in avanti da ACC

Avviare a Termoli, prima in Italia, la produzione di batterie per auto elettriche dal 2026 è l’obiettivo dichiarato alla ex Stellantis da parte dell’azienda Automotive Cells Company. L’assetto produttivo della fabbrica comprenderà un processo chimico, uno meccanico, uno elettrico e infine l’assemblaggio delle batterie in grado di fornire circa 800mila veicoli. Il governatore Francesco Roberti…

Il Viadotto Molise 1 deve essere ultimato al più presto

La fondo valle Biferno è da sempre considerato l’asse principale di collegamento tra il Basso Molise e la provincia di Isernia; il corridoio che da Termoli conduce gli automobilisti alle porte di Campania e Lazio. Un’arteria trafficata sia per gli spostamenti dei mezzi pesanti che, nel periodo estivo, per le migliaia di turisti che scelgono…

Incontro tra i consiglieri regionali e i sindacalisti sul problema dei trasporti

Le problematiche del trasporto pubblico sono state il tema dell’incontro dei capigruppo che si è svolto a Campobasso nella sede del Consiglio Regionale. Per la prima riunione del 2024 da poco iniziato i consiglieri hanno ascoltato i rappresentanti sindacali della categoria dei trasporti. Per quanto riguarda in particolare il settore ferroviario, è stata manifestata dai…

Presidio dei giornalisti a Campobasso contro la limitazione del diritto ad informare

Anche a Campobasso, mediante un presidio davanti la sede della Prefettura, con i vertici dell’Assostampa e dell’Ordine, i giornalisti protestano contro le scelte delle istituzioni nazionali di voler limitare l’informazione in relazione alle ordinanze cautelari, un percorso che concretizza il non consentire la pubblicazione dell’ordinanza con il quale il giudice dispone le misure cautelari personali…

I codici CIG indeboliscono e spopolano i territori montani

C’è bisogno di semplificare e non di complicare ulteriormente le regole sulla digitalizzazione dei contratti di appalto.  Candido Paglione, presidente nazionale dei Comuni ed Enti Montani, ha chiesto ad Anac e al Ministero delle Infrastrutture di abolire il Codice Identificativo di Gara almeno per gli acquisti di beni e servizi fino a 5 mila euro.…

Ex Unilever, cassa integrazione straordinaria per altri 12 mesi a 62 lavoratori

Cassa Integrazione Straordinaria Guadagni per le maestranze industriali della ex Unilever di Pozzilli. Le parti in causa, classe politica, sindacati e azienda hanno concordato un altro anno (12 mesi) di ammortizzatori sociali per 52 operai, 9 impiegati e 1 dirigente, con decorrenza da martedi 2 gennaio. L’onere finanziario prevede 967 mila euro garantito dalle risorse…

Cordoglio dalla Cgil Di Lallo per la scomparsa di Michele Di Lallo

Anche la CGIL si associa al dolore per la scomparsa a Campobasso di Michele Di Lallo, ex segretario regionale del sindacato; un dirigente che dalla seconda metà degli anni ’70 aveva dato un forte contributo di militanza nel Partito Comunista Italiano. Una persona dalla capacità di sintesi e ricerca della coesione delle diverse anime sindacali…

1 20 21 22 23 24 127