Celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

La migliore situazione riguardo all’emergenza pandemica ha permesso in quasi tutti i comuni italiani di celebrare la giornata odierna, che è dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate.

Un evento che si richiama direttamente all’anniversario della firma, a Villa Giusti a Padova, sul documento dell’armistizio che poneva fine alla Prima Guerra Mondiale.

Le Manifestazioni si sono svolte in quasi tutti i Comuni, dove, nei pressi dei Monumenti dedicati ai Caduti di tutte le Guerre, si sono dati convegno le autorità civili, militari e religiose, oltre alle rappresentanze delle varie Armi e  soprattutto tanti cittadini, che hanno presieduto alla posa delle consuete corone di alloro e ai vari messaggi, tra i quali ha spiccato quello del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Noi abbiamo seguito la Celebrazione ad Isernia, iniziata con la Messa nella Cattedrale, presieduta dal vescovo Camillo Cibotti, che ha evidenziato l’importanza dell’unione dei popoli, soprattutto oggi che viviamo uno stato sanitario di enorme difficoltà.

Subito dopo c’è stato un corteo che si è portato nei pressi del Monumento ai Caduti, dove in forma ridotta, a causa della pioggia, si è proceduto con l’alzabandiera, la deposizione della corona e l’intervento del Prefetto Gabriella Faramondi.

 

Comments are closed.