Località Acqua Zolfa a Campobasso sommersa dai rifiuti

Un numero impressionante di copertoni di veicoli lasciati a marcire al sole in località Acqua Zolfa del capoluogo di regione. Gomme sversate illegalmente da gommisti e operatori del settore – a parere degli amministratori a Palazzo San Giorgio. Oltre ai pneumatici, cataste di rifiuti ingombranti e vecchi elettrodomestici in parte nascosti dalla folta vegetazione del posto.

Alcune squadre di operatori della Sea stanno operando in condizioni molto difficili, all’interno del vallone per riportare in superficie il materiale rinvenuto. Sono stati effettuati già diversi carichi di copertoni verso l’isola ecologica, ma le operazioni di bonifica ambientale dureranno ancora per diverso altro tempo.

Uno spettacolo indecoroso di un Paese civile che smaschera i traffici illegali che si celano dietro al commercio dei pneumatici; non è la prima volta, infatti, che la zona di Tappino viene bonificata da sversamenti di migliaia di ruote di veicoli, segnale che la filiera presenta falle e che, in particolar modo per lo smaltimento, gli addetti del comparto aggirano le normali regole e lucrano in maniera indiscriminata a danno del paesaggio e della collettività intera.

Comments are closed.