Sabato a Campobasso l’attivazione delle corse autobus in orario notturno

Sono diverse le misure che in questo periodo sono state pianificate dalle amministrazioni del territorio molisano nell’ambito del settore trasporti.
La prima è quella stabilita dal Comune di Campobasso, che ha deciso di incrementare le corse delle linee autobus cittadine prevedendo l’attivazione di un servizio in orario notturno.
Nella serata di sabato 10 maggio quindi i Moonlight bus, in via sperimentale, effettueranno corse gratuite in orari compresi dalle 20.00 alle 2.30, per collegare il centro storico alle diverse zone della città, consentendo soprattutto ai giovani di rientrare a casa in sicurezza al termine delle serate di divertimento che caratterizzano il fine settimana.
“Questa iniziativa – ha infatti spiegato l’assessore comunale ai trasporti Domenico Maio – mette al centro la sicurezza stradale, la migliore fruibilità dei locali di intrattenimento serali e il rispetto dell’ambiente.”
Ma l’efficientamento del trasporto pubblico e la sostenibilità del servizio in termini di emissioni sono le motivazioni che hanno portato anche la Regione Molise a programmare degli interventi in materia di mobilità.
La notizia arriva dal Consigliere Regionale delegato ai trasporti Roberto Di Pardo, che ha annunciato la programmazione di un decisivo rinnovo del parco mezzi, anche in vista di un necessario adeguamento alle normative stabilite dall’Unione Europea.
L’acquisto dei nuovi autobus sarà sostenuto dai programmi del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e di quello di Sviluppo e Coesione. Un obiettivo che sarà completamente raggiunto entro la fine del 2026, ma prevede già da quest’anno il parziale rinnovo dei mezzi, che saranno meno inquinanti ma anche progettati per garantire l’inclusione sociale di tutti i passeggeri, potenziando quindi anche il servizio di trasporto scolastico e sanitario.
58 milioni di euro il valore totale dell’investimento che sarà distribuito in 2 annualità per l’acquisto dei veicoli: di questi, 27 milioni saranno impiegati quest’anno e quasi 31 milioni 500 mila euro saranno invece spesi il prossimo anno.