Browsing: Ambiente

Alla Nutfruit di Monteroduni mandorle biologiche italiane

A Monteroduni è presente una azienda agricola per la produzione di mandorle biologiche italiane. La mandorla – ha spiegato il titolare della Nutfruit Claudio Papa – è un frutto molto richiesto dall’industria dolciaria nazionale, essendo le mandorle italiane di qualità superiore a quelle californiane. Tuttavia nella Penisola la produzione è molto al di sotto della…

La CGIL di Abruzzo e Molise contraria al progetto “Pizzone 2”

La CGIL di Abruzzo e Molise, in una nota alla stampa esprime la propria contrarietà al progetto presentato da Enel per realizzare la centrale idroelettrica “Pizzone 2”. “La realizzazione di un impianto di generazione e di pompaggio nel versante molisano del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise – commentano i rappresentanti del sindacato -…

Unimol e Movimento Consumatori sui percorsi innovativi del settore dell’agro-alimentare

Assai importante oggi tutelare la genuinità dei prodotti alimentari, attaccati continuamente da produzioni non controllate e mai veramente verificate, perché attuate nel solo scopo di ottenere un facile profitto, richiamando marchi celebri che certificano l’eccellenza. Nasce qui la campagna contro ogni contraffazione, soprattutto quella del comparto agro-alimentare, ”Io sono Originale”, che ha impegnato il Movimento…

Venafro e Conca Casale: il nuovo calendario della raccolta porta a porta

Cambio di passo nella raccolta differenziata. Con la nuova campagna di sensibilizzazione Se ti manca il respiro è ora di cambiare aria promossa dalla Smaltimenti sud srl e dai Comuni di Venafro e Conca Casale, il 30 Ottobre 2023 entra in vigore il nuovo calendario delle raccolte porta a porta. La variazione riguarderà le raccolte…

Sabato “No Pizzone 2” organizza la passeggiata nel Parco Nazionale

I territori interessati dal progetto presentato dall’Enel per la costruzione di una centrale idroelettrica saranno il luogo di una passeggiata organizzata dal Coordinamento “no Pizzone 2” dopodomani, sabato 28, dalle 9 alle 13. Qui le guide escursionistiche accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle aree paesaggistiche che rischiano di essere deturpate, alcune delle quali si trovano…

Approvato il Piano del Mare per regolamentare le economie di settore

Le economie del mare rappresentano un settore molto importante in Italia, che a livello politico necessita di essere gestito in modo specifico. Per tale ragione il Comitato Interministeriale ha approvato la delibera, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, relativa al Piano del Mare per il triennio 2023 – 2025, un documento importante perché considera il settore delle…

Bandiera Blu 2024. l’assessore termolese Rita Colaci a Roma

Nella Capitale l’assessore all’Ambiente del Comune di Termoli Rita Colaci oggi ha preso parte al primo incontro programmatico per l’assegnazione della Bandiera Blu 2024 da assegnare alle migliori spiagge italiane la prossima estate. E’ intenzione del Comune molisano sull’Adriatico di presentare la domanda per ottenere una continuità che possa rappresentare l’intenzione dell’amministrazione a Palazzo Sant’Antonio…

A Termoli presentata l’innovazione delle cantine subacquee

A Termoli Le Cantine “LE PROFONDITA'” presentano un prodotto innovativo: i vini maturati in fondo al mare. La permanenza delle bottiglie in fondo al mare regala al vino un gusto particolare. “Qualche mese fa  sono riemerse dai nostri fondali, in serie limitata, le prime bottiglie di Tintilia, noto vitigno autoctono del Molise,  e di Falanghina…

Verso lo stato di agitazione le marinerie contro il Regolamento della U.E.

Stato di agitazione tra i pescatori delle marinerie sull’Adriatico. La protesta a causa delle stringenti imposizioni nel testo del Regolamento Controlli approvato dall’Unione Europea sul comparto ittico. Misure che impongono tra l’altro l’obbligo delle telecamere a bordo dei pescherecci. Lo stato di agitazione è iniziato a Termoli, in attesa delle decisioni dalle altre marinerie d’Italia…

Politica Agricola Comune: in arrivo gli aiuti dallo Stato

Sono state avviate dal governo nazionale le procedure di pagamento degli anticipi PAC, in favore degli agricoltori, per un valore complessivo pari a 2 miliardi e 400 milioni di euro. Lo ha annunciato il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Presto arriveranno anche alle aziende agricole molisane aiuti economici per far sì che possano essere in grado…

1 21 22 23 24 25 107