Browsing: Ambiente

Per l’Ora della Terra si spegneranno le luci della Fontana Fraterna ad Isernia il 30 marzo

Il Comune di Isernia aderirà alla manifestazione ambientalista denominata L’ora della Terra, la più grande mobilitazione del WWF in programma sabato 30. Nel capoluogo dell’Alto Molise la scelta è ricaduta sulla Fontana Fraterna, la cui illuminazione serale verrà interrotta così com’è avvenuto negli ultimi anni. Anche quest’anno ci sarà una mobilitazione internazionale per il clima,…

Qualità dell’aria. Campobasso supera i limiti di smog consentiti

Preoccupano gli ultimi dati emersi dal dossier sull’inquinamento dell’aria da smog in Italia. Sono 39 le città considerate fuorilegge negli ultimi due anni. A fotografare la situazione è’Mal’aria 2018 – L’Europa chiama, l’Italia risponde?’, è questo il titolo del rapporto sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane che Legambiente ha presentato alla vigilia del vertice di Bruxelles…

10 Guardie Ambientali Volontarie sono richieste a Termoli per il controllo dei rifiuti nella città

Scadrà venerdi primo marzo a Termoli l’Avviso per l’avvio di un servizio di Vigilanza Ambientale Volontaria aperto alle Associazioni di volontariato operanti nel settore della tutela del patrimonio naturale. Servizio volto a potenziare le attività di prevenzione e controllo generale sull’ambiente, con particolare riferimento al corretto conferimento dei rifiuti. L’invito è rivolto alle Associazioni operanti…

Furti nelle campagne. Avviata l’attività di vigilanza e controllo

Il Prefetto di Campobasso Maria Guia Federico nei giorni scorsi ha ricevuto i rappresentanti della Coldiretti e della Confederazione Italiana Agricoltura (CIA) che hanno sottoposto la problematica concernente i furti di mezzi e attrezzature agricole che vengono perpetrati su tutto il territorio provinciale e, in special modo, nella zona del Basso Molise, colpendo soprattutto le…

Coldiretti Molise chiede sostegno per le aree montane

La Coldiretti Molise esprime preoccupazione per la mancanza di fondi a sostegno degli imprenditori agricoli che operano nelle aree montane della regione. Nello specifico Coldiretti si riferisce alla Misura 13, meglio conosciuta come “indennità compensativa”, grazie alla quale, negli anni, le aziende sono riuscite a restare in zone di montagna, promuovendo uno sviluppo sostenibile del…

Isernia: ridurre i quantitativi di rifiuti solidi per creare opere artistiche

Oggi ad Isernia è stato presentato un progetto formativo proposto dalla società Smaltimenti Sud e affidato per la fase realizzativa al Liceo artistico ‘Cuoco-Manuppella’ per ridare vita ai materiali da riciclo, attraverso un riutilizzo teso alla creazione di opere artistiche. Le materie prime da utilizzare saranno la plastica, la carta, l’alluminio e il vetro. La…

Domani alle ore 15 all’Unimol a Termoli la presentazione del Contratto di Fiume

Tutela e salvaguardia del patrimonio naturale attraverso la valorizzazione delle aree attraversate da fiumi e corsi d’acqua. Un programma che punta a sviluppare e orientare pratiche sostenibili nella regione. Domani pomeriggio nella sede dell’Ateneo, a Termoli, ci sarà la presentazione del Comitato promotore per la costituzione del contratto di fiume Basso Biferno-Costa Adriatica Sinarca.

Capracotta si inserisce tra i comuni virtuosi per la raccolta differenziata dei rifiuti

A Capracotta la raccolta differenziata dei rifiuti sfiora il 77% di media annuale, un risultato molto positivo raggiunto grazie al senso di responsabilità dimostrato dai residenti. Con l’introduzione della raccolta porta a porta la produzione di rifiuti indifferenziati è scesa dalle oltre 400 tonnellate degli anni precedenti alle 70 tonnellate attuali. Numeri importanti che pongono…

1 97 98 99 100 101 107