Browsing: Cultura

Dal 30 ottobre corso formativo a Castelpizzuto sulle Guide di Comunità

Un Corso formativo di cinque giornate, che rientra nei 12 interventi del progetto “Sentieri di acqua e pietra” a cura della Direzione regionale dei Musei del Molise, un corso che si svolgerà dal 30 ottobre al 27 novembre nella Scuola permanente di educazione alla sostenibilità di Castelpizzuto  e che è rivolto ai giovani ed anche…

L’Accademia Italiana della Cucina di Isernia festeggia i suoi primi 20 anni

La Delegazione di Isernia dell’Accademia Italiana della Cucina ha voluto festeggiare i suoi primi vent’anni di attività, raccontando, nell’ambito della presentazione del libro “CULTURA E CONVIVIALITA’ 2001-2021”, le tappe fondamentali del suo impegno nei percorsi di valorizzazione delle eccellenze molisane ai fini di un rilancio complessivo, economico, turistico e gastronomico. L’iniziativa si è arricchita dalla…

Istruzione, nuovi orizzonti per le scuole dell’Alto Medio Sannio

Sono 24 i progetti della Strategia Nazionale Aree Interne Alto Medio Sannio dedicati alla scuola. Le attività consentiranno agli Istituti scolastici di migliorare l’offerta formativa e investire per la crescita sostenibile. In questo progetto Agnone è il Comune capofila. Le scuole dell’Alto Medio Sannio riceveranno risorse nazionali pari ad oltre un milione e 266 mila…

La Shoah e il rapporto con la Memoria in un convegno all’Unimol

“Diritto, Politica e Storia. Il rapporto con la Memoria”, è questo un Convegno che si è tenuto, questa mattina nell’Aula Magna dell’Unimol e che è anche un Progetto, un percorso che nasce dalla Storia, attraverso una analisi documentale della Shoah e della Memoria storica degli avvenimenti, compreso la vicinanza ai luoghi di prigionia ed a…

Sepino: il paese che sa accogliere i richiedenti asilo e rifugiati

La prima cosa che viene da commentare, osservando i giovani che  a Sepino si occupano di migranti è che in questo paese ancora si celebra l’importanza della Memoria Storica e nessuno ha voluto dimenticare le dolorose partenze di tanti concittadini per terre lontane alla ricerca di una vita più serena. A Sepino, infatti, funziona un…

Cortometraggi sulla tossicodipendenza premiati il 27 ottobre

È in programma la mattina di mercoledi 27 alla Ex Gil di Campobasso la cerimonia di premiazione del Concorso “Molise Senza Sostanze Stupefacenti”, concorso rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori della provincia di Campobasso nel trascorso anno scolastico. Gli alunni hanno realizzato in totale 17 cortometraggi in cui raccontare la loro visione del…

Unimol. Immatricolazioni prorogate al 2 novembre e senza mora

L’Università degli Studi del Molise proroga al 2 novembre, e senza alcuna indennità di mora, la scadenza per le immatricolazioni all’anno accademico 2021/2022.  Tutte le procedure sono agevoli e digitalizzate ed entro la data prestabilita per il termine ultimo, sarà possibile usufruire dei mezzi di trasporto gratuitamente durante l’anno. L’Unimol offre la possibilità di iscriversi ai 36…

La centralità della conoscenza per rimuovere l’emergenza cinghiali

Succede spesso e purtroppo è diventata più di una consuetudine: i politici e le varie figure istituzionali prendono decisioni cercando mediazioni nella propria natura e poco si confrontano, nell’elaborare le scelte, con il mondo accademico e professionistico, con gli esperti di un settore e con la stessa conoscenza culturale e scientifica di un comparto. E’…

1 100 101 102 103 104 169