Artigiano del ferro prima e dipendente di Poste Italiane poi, ma soprattutto maestro di vita e della montagna: a Luca Falcione, scomparso nel febbraio dello scorso anno, l’amministrazione comunale di Pescopennataro ha voluto fortemente intitolare il sentiero naturalistico nazionale che circonda per 700 metri il paese che sovrasta la vallata del Sangro.
Da sempre ricordato per aver dato i natali a illustri scalpellini, Pescopennataro è immerso nei lussureggianti boschi di abeti, faggi e cerri secolari, a pochi Km dalle sorgenti di Rio Verde.
Dal Belvedere San Lorenzo il taglio del nastro e lo scoprimento della targa ricordo a chi del percorso a piedi nel verde e all’altruismo ne ha fatto una ragione di vita. Ad accompagnare la speciale giornata dedicata al compianto Luca Falcione il gruppo folk agnonese Rintocco Molisano, i volontari del Cai, Protezione Civile, Soccorso Alpino e Croce Rossa.
Ad impreziosire l’evento la consigliera regionale Stefania Passarelli, il Presidente della Provincia di Isernia Daniele Saia e il consigliere della Regione Abruzzo Alessio Monaco.