Browsing: Agricoltura

Termoli, premiazione dei migliori olii E.V.O. regionali

La Fondazione Italiana Sommelier ha organizzato la premiazione dei migliori olii E.V.O. in tutte le regioni italiane. In Molise l’evento, patrocinato dal Comune di Termoli, si è tenuto lo scorso 26 marzo presso la Casa Museo Dimora Stephanus in Piazza Duomo a Termoli. A conclusione del convegno dal titolo “La Primavera dell’Olio l’attesa Premiazione dei…

Agricoltura. Liquidati circa 13 milioni alle imprese molisane

Bilancio positivo per il primo trimestre del 2023 nel sistema agricolo regionale. Liquidati e in fase di liquidazione circa 13 milioni di euro sia per le misure Agro-climatiche ambientali e Biologico e sia per le Indennità compensative – annualità 2022. “Questi 13 milioni di euro rappresentano una vera boccata d’ossigeno per le aziende molisane –…

Il Parco dell’Olivo di Venafro nell’Associazione Paesaggi Rurali Storici

Dopo il Primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse storico, tenutosi a Firenze nel 2021 e la firma del Protocollo di Intesa, firmato a Roma nel luglio del 2022, nasce ad Arezzo, ufficialmente, l’Associazione che riunisce i Paesaggi Rurali di Interesse storico, il PRIS. Nelle intenzioni di tutti diventa centrale il ruolo dell’Associazione come attento…

Concluso il bio monitoraggio del territorio attraverso le api sentinelle

Giunge a conclusione il primo bio monitoraggio, analizzando le “api” del territorio di competenza del Gal Molise verso il 2000, effettuato a cura dei docenti e ricercatori del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise. Il progetto è durato oltre due anni ed è stato finanziato dal Gal e si è svolto…

Sostegno per le donne imprenditrici in agricoltura

In occasione della Giornata Internazionale della Donna la Coldiretti ha organizzato domani mattina ad Isernia una tavola rotonda su: “Opportunità di crescita e sostegno per le imprenditrice agricole”. L’incontro si propone di fare il punto sulle opportunità offerte alle imprenditrici del comparto agricoltura sulla nuova Politica Agricola Comune. Il dibattito si terrà dalle ore 10…

La siccità compromette il corso dei fiumi di Molise e Abruzzo

La carenza di precipitazioni piovose autunnali e invernali e le temperature più alte nell’ultimo decennio fanno salire i disagi a scapito delle campagne e degli specchi d’acqua di tutto il Paese. Una condizione idrica che si riflette negativamente anche nei corsi fluviali di Molise e Abruzzo. Un quadro compromesso dai repentini e pericolosi cambiamenti climatici…

Danni all’agricoltura. Chiesti interventi nazionali per la presenza incontrollata dei cinghiali

Danni all’agricoltura, troppi e ingenti, addirittura paragonabili alle calamità naturali. È questo il bilancio a causa delle presenza incontrollata di cinghiali lungo il territorio nazionale. In Molise situazione drammatica ormai da anni, pericolosamente aggravata soprattutto dalla pandemia. L’80% dei danni da ungulati alle coltivazioni agricole sono causati dai cinghiali. Ad affermarlo Coldiretti Molise evidenziando che,…

La produzione di energia, la sostenibilità e l’utilizzo dei terreni agricoli

Ultimamente in Molise si sta molto discutendo su un argomento assai importante e su alcune vicende che lo riguardano. L’argomento è quello che riguarda la sostenibilità e l’efficienza energetica, di fatto i modi della produzione dell’energia. Le vicende sono il Parco Eolico Off Shore sulla costa molisana, le richieste, da parte dei Comuni, dei finanziamenti…

Coldiretti ribadisce il No al proliferare dell’eolico e fotovoltaico

“La Coldiretti non intendeva e non intende far polemiche con chicchessia, ma la nostra posizione verso la realizzazione di grandi parchi eolici, come anche fotovoltaici, resta immutata: siamo e resteremo fermamente contrari”. Sono queste le parole che usa il Presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa, rispondendo alla WPD Frentani srl che, sulle pagine di…

Stato di calamità, agricoltori verso il ristoro finanziario

4 mesi di siccità sono un periodo di sofferenza lungo per le campagne e i danni economici per vaste aree della Penisola italiana sono stati di forte entità. In soccorso delle imprese agricole danneggiate dalla penuria di precipitazioni piovose è intervenuto il Ministero dell’Agricoltura attraverso un proprio decreto per l’applicazione delle provvidenze del Fondo di…

1 2 3 16