Browsing: Ambiente

Sondaggio del “Comitato No Pizzone 2” per scegliere il nuovo logo

Fino al 31 dicembre di quest’anno i cittadini sostenitori del “Comitato No Pizzone 2”, che si oppone al Progetto Enel che interesserebbe alcuni territori del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, avranno la possibilità di partecipare ad un sondaggio in rete per votare l’illustrazione più bella che diventerà il logo degli striscioni da esporre…

A Campobasso la Giunta Regionale sostiene gli agricoltori

A Campobasso la Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Slavatore Micone, la declaratoria con cui l’amministrazione riconosce l’eccezionalità degli eventi atmosferici di questa primavera, che hanno compromesso irrimediabilmente la vendemmia di quest’anno. L’attacco del fungo patogeno peronospora ai vigneti ha comportato per le aziende vitivinicole molisane perdite economiche per un totale di circa…

A Riccia, la “Festa della Montagna” a Bosco Mazzocca.

In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003, l’amministrazione comunale di Riccia ha programmato per le giornate di domenica 10 e lunedì 11, una serie di eventi per valorizzare il paesaggio montano e per riflettere sul problema dello spopolamento deelle aree interne. La Festa della Montagna organizzata a…

L’aria nella Piana di Venafro è inquinata, lo dicono i dati Arpa

Il WWF e l’Associazione “Mamme per la salute e l’ambiente” di Venafro, da sempre preoccupati dell’inquinamento e delle criticità ambientali della piana di Venafro. Il TAR Molise, con sentenza di maggio 2023, ha accolto il ricorso rilevando come il Piano non fosse “dotato di misure efficaci, mirate agli obiettivi di riduzione e contenimento entro i…

Continua a non piacere il progetto industriale PIzzone II

La forza e la presa di coscienza popolare delle comunità molisane e abruzzesi sarà decisiva per fermare il progetto del mega impianto industriale di Enel nelle vicinanze del lago di Castel San Vincenzo; un’area a vocazione naturalistica e archeologica. Il nuovo progetto, dimezzato, del Gruppo Enel non elimina i pericoli della Centrale Idroelettrica che incombono…

Danni ai vigneti: le aziende cercano di ripartire

Oggi, 30 novembre, scadono per le aziende agricole i termini di presentazione delle dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino per la campagna vitivinicola di quest’anno. Il presidente pro – tempore del Distretto Produttivo Agroalimentare del Vino Molisano Vincenzo Glave, ricorda a tal proposito che la primavera estremamente piovosa ha comportato non pochi…

Occorrono soluzioni urgenti al rischio ambientale nella Piana di Venafro

La questione dell’inquinamento dell’aria nella Piana di Venafro al centro dei lavori tra l’assessorato regionale all’ambiente, Ispra e Arpa. Un tavolo di confronto tra le parti ci sarà il primo dicembre a Campobasso per trovare le soluzioni idonee alla problematica che affligge da anni la popolazione residente. Nei paesi che rientrano nella Piana di Venafro…

Venafro: visita al parco dell’ambasciatore cinese alla FAO, Guang Defu

Una delegazione della Rappresentanza della Repubblica Popolare Cinese presso la Fao, guidata dall’ambasciatore Guan Defu, ha visitato il Parco dell’Olivo di Venafro. La visita è stata apprezzata dai diplomatici cinesi, che hanno mostrato un positivo apprezzamento per il patrimonio storico, agricolo e culturale del Parco e della stessa città di Venafro. Un interesse internazionale, dunque,…

“Arte Buttata via” – Presso la casa della scuola di via Roma una mostra con quadri e dipinti strappati alla discarica

E’ l’iniziativa “Arte buttata via”, promossa dal Comune di Campobasso nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, con la quale saranno messi in mostra e successivamente all’asta, una serie di dipinti, quadri, cornici, recuperati presso il Centro di Raccolta comunale della SEA di contrada Santa Maria de Foras a Campobasso e sottratti, quindi,…

Quartiere pulito 2023, il progetto di Rieco Sud per la sensibilizzazione ambientale ed il decoro urbano

Lunedì 27 novembre nel centro cittadino si svolgerà la giornata conclusiva dell’iniziativa “Quartiere Pulito”, che ha interessato cinque vaste aree della città nel mese di settembre. Ricordiamo che l’iniziativa “Quartiere Pulito 2023”, in collaborazione con il Settore Ambiente del Comune di Termoli, mira a contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e a diffondere le…

1 18 19 20 21 22 107