Browsing: Ambiente

La Regione Molise deve accertare la presenza di elementi inquinanti nelle campagne

Claudio Papa, presidente di Coldiretti, invita l’Ente Regione ad intervenire per accertare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti sui terreni della Piana di Venafro, affinché possano essere adottati i necessari provvedimenti a tutela della salute pubblica. La pressione di attività produttive notevolmente impattanti sfociano in alcuni casi in attacchi ambientali con conseguenze pesanti sul suolo agricolo.…

Assoporto Termoli favorevole al Progetto dell’Eolico offshore della Maverick S.r.l.

Si sta discutendo, in questi giorni, del Progetto, che prevede un percorso di “Eolico offshore, nell’ambito del mare prospiciente la costa molisana, per la produzione dell’idrogeno verde e sono tante le opinioni e le valutazioni espresse, anche e soprattutto per l’esigua misura del capitale sociale della Società proponente, la Maverick s.r.l. Nel dibattito di questi…

Prime nevicate in Molise. Miglioramenti dalle prossime ore

Prime nevicate in questo anomalo inverno in Molise e Abruzzo. In queste ore con l’abbassamento delle temperature è giunta la neve anche a quote basse. Allerta arancione diramata dalla Protezione Civile che invita alla prudenza, soprattutto per chi deciderà di mettersi in viaggio. Prime difficoltà anche per gli automobilisti rallentati da gelo e perturbazioni. Lunghe…

Gestione sostenibile dell’energia, San Massimo aderisce a ComuneClima

San Massimo ha aderito al programma ComuneClima per la gestione sostenibile dell’energia “L’intensificarsi del cambiamento climatico è oggi una realtà ineluttabile e rappresenta una sfida collettiva – ha commentato il sindaco Alfonso Leggieri – Come amministrazione comunale, abbiamo deciso di attivarci con misure volte a promuovere una politica energetica rispettosa dell’ambiente e del risparmio delle…

Carburante agevolato, Cavaliere: ‘Attivata procedura per le nuove assegnazioni’

L’assessorato alle politiche agricole della Regione Molise ha reso noto che, a partire dal 9 gennaio 2023, per le aziende agricole che ne faranno richiesta sarà possibile beneficiare della concessione provvisoria del carburante agevolato nella misura massima del 50% sul quantitativo ordinario assegnato in via definitiva nell’annualità 2022. L’assessorato precisa, inoltre, che le richieste di…

Anche il Comune di Larino entra nel progetto Plastic Free

Oggi a Larino è giunto la ratifica del protocollo d’intesa per il progetto Plastic Free. Con la firma si da il via a numerosi eventi che coinvolgeranno gli alunni delle scuole locali al fine di sensibilizzare i giovani sulla pericolosità dell’inquinamento, soprattutto da plastica. Essa, purtroppo, viene sversata nei mari in grandissime quantità, oltre 500mila…

Quartieri al buio la sera a Campobasso: critiche a Palazzo San Giorgio

Mario Annuario, capogruppo di Fratelli d’Italia al Comune di Campobasso, punta il dito sulle criticità riguardanti l’illuminazione pubblica nella città capoluogo. Nelle zone in cui è stata installata l’illuminazione a Led, come in Via 24 Maggio, Via Pascoli e Via Garibaldi, al risparmio energetico non hanno fatto seguito le condizioni di sicurezza di diverse zone…

Contrastare la presenza di cinghiali, riunione a Palata

A Palata riunione urgente in serata tra gli agricoltori per decidere le azioni da intraprendere per la soluzione della problematica che riguarda la presenza eccessiva di cinghiali sul territorio dell’intero Molise ormai da alcuni anni. Di recente il governo nazionale delega alle Regioni la facoltà di controllare le specie selvatiche e di autorizzare piani di…

Istanze veloci per gli operatori portuali di Molise e Puglia da gennaio

Dal 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande relative al Demanio e al lavoro portuale attraverso il nuovo Sportello Unico Amministrativo, uno strumento digitale senza alcuna limitazione di orario. L’obiettivo è trasformare i porti di Puglia e Molise che si affacciano sull’Adriatico…

La Piana diVenafro sotto attacco per il Fotovoltaico a terra

La Piana di Venafro rischia di diventare un grande campo fotovoltaico. È questo l tenore delle parole utilizzate dalla dirigenza regionale della Coldiretti, che da tempo è schierata alla difesa dei terreni, quelli potenzialmente molto adatti alla coltivazione, sottratti alle attività agricole e destinati alla produzione di energia. Questa volta è il Molise ad essere…

1 38 39 40 41 42 107