Browsing: Ambiente

Le Ecomafie colpiscono il Molise senza sparare

Nel territorio molisano da alcuni anni la malavita casertana e foggiana si sta impadronendo di alcuni ambiti delle imprese e della società civile. Un sistema illegale e profondo che è anche politico, con la complicità del mondo imprenditoriale e della pubblica amministrazione. A sostenerlo l’ex Procuratore antimafia Franco Roberti che oggi riveste l’incarico di parlamentare…

‘Riprendiamoci la spiaggia’, torna a Termoli la campagna di Legambiente

“Riprendiamoci la spiaggia!”: con questo slogan torna Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola, realizzata con il supporto di Sammontana (in qualità di partner principale), Biotherm e Gruppo Esposito, ed in collaborazione con Erasmus Student Network (ESN). Più di…

Nasce “Foreste di montagna dell’Appennino centrale”: Daniele Saia eletto presidente dell’Associazione

Era l’11 febbraio 2021 quando, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, veniva presentata la proposta progettuale per la costituzione di una forma associativa per la gestione delle proprietà silvo-pastorali, obiettivo Sottopiano 3 “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali”. Nella giornata di ieri, 12 maggio 2022, è…

Lunedi 16 maggio la II edizione della “MERENDA NELL’OLIVETA”

L’Ente Parco dell’Olivo di Venafro e l’Associazione Città dell’Olio organizzano il giorno 16 la II edizione della MERENDA NELL’OLIVETA: un momento per famiglie alla presenza di esperti olivicoltori, frantoiani e storici. Quest’anno l’iniziativa accoglierà il progetto itinerante “20 Regioni in 20 Giorni  a Impatto 0”.

Emergenza cinghiali, da 3 a 5 mesi di caccia. Verso la modifica della legge

mpliamento del periodo di caccia al cinghiale e possibilità da parte delle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette. Queste le due sostanziali modifiche all’articolo 19 della legge 157 del 1992 previste dalla bozza del Decreto interministeriale che la sottosegretaria alla Transazione ecologica Gava, su delega del ministro Cingolani, ha illustrato…

Peste suina. In allarme anche il settore zootecnico regionale

Dopo il caso del cinghiale affetto da Peste Suina Africana, isolato in provincia di Roma, ad appena 150 km dal Molise, crescono le preoccupazioni degli allevatori zootecnici anche in regione. Il rischio di diffusione della malattia fra i cinghiali rappresenta, infatti, un grande pericolo per le aziende zootecniche che allevano maiali in quanto i…

Bandiera Blu 2022: in Molise sorride solo Campomarino

210 i Comuni rivieraschi e gli scali portuali che in questa estate 2022 hanno ottenuto dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale il vessillo della Bandiera Blu. 9 centri in più rispetto allo scorso anno. A sorridere per il litorale molisano la sola Campomarino, a perdere il vessillo oltre Termoli, Montenero e Petacciato anche le isole Diomedee…

Bando dei borghi. Il Comune di Castel Del Giudice chiede chiarimenti al Tar

Piccola guerra tra i borghi in Molise. I giudici del tribunale amministrativo, hanno, infatti sospeso l’assegnazione del Bando dei Borghi, vinto dal Comune di Pietrabbondante per una somma di 20 milioni di euro. A presentare ricorso per chiedere chiarimenti, il secondo classificato, il Comune di Castel Del Giudice, che avrebbe riscontrato alcune criticità nell’aggiudicazione dei…

L’agricoltura dimenticata arriva con i trattori al Consiglio Regionale

Chiedono innanzi tutto la giusta attenzione delle istituzioni per i loro numerosi problemi, finora insoluti, gli agricoltori ed allevatori molisani, che si sono dati appuntamento alle porte di Campobasso per poi raggiungere, con trattori e altri mezzi meccanici, la sede del Consiglio Regionale dinanzi a Palazzo D’Aimmo. Una Manifestazione spontanea partecipata, attuata senza un solo…

1 49 50 51 52 53 107