Browsing: Ambiente

Distretti del Cibo, approvato il regolamento

La Giunta Regionale del Molise, su proposta dell’assessore Nicola Cavaliere, ha approvato le “Disposizioni attuative regionali per il riconoscimento dei Distretti del cibo”. Un progetto innovativo e ambizioso, che nel giro di poco tempo è diventato realtà e potrà proiettare concretamente il territorio verso uno sviluppo sostenibile, attraverso la tutela delle sue identità e la…

Sabato 5 e domenica 6 le Giornate dell’Oasi WWF

Le Giornate delle Oasi matesine, nel fine settimana, richiamano l’urgenza di proteggere e rigenerare gli ambienti naturali, una occasione per tutelare gli ecosistemi e invertire la curva di perdita di biodiversità. L’appuntamento ambientalista vuole ricordare come le aree protette del WWF siano uno dei più grandi progetti di conservazione che l’Associazione svolge da oltre mezzo…

No ai pali eolici nell’area adriatica da Confagricoltura Molise

Anche la Confagricoltura esprime il proprio disaccordo alla realizzazione del parco eolico nelle campagne tra Campomarino e Portocannone. Non è ipotizzabile l’installazione di un impianto del genere in un contesto produttivo a vocazione agricola. L’organizzazione regionale è contraria a progetti che non lasciano nulla al territorio in termini economici e di lavoro, con il rischio…

Irrisolte le problematiche ambientali nella Piana di Venafro

Quali iniziative sono state adottate finora dal gruppo di lavoro composto da Ispra, Arpa e Ministero della Transizione Ecologica istituito per contrastare l’inquinamento nella Piana di Venafro? A dichiararlo l’onorevole Rosa Alba Testamento del Movimento 5 Stelle. Il grave contesto ambientale dell’area al confine con Lazio e Campania, che minaccia la salute dei residenti, continua…

Riqualificazione della villa comunale ad Isernia

Continuano gli interventi di sistemazione del verde pubblico e di miglioramento del decoro della Villa comunale. Col favore della stagione primaverile, questo ampio spazio erboso e alberato della città appare oltremodo bello e degno d’essere goduto dai cittadini. Con legittimo orgoglio, l’assessore comunale ai parchi, Domenico Chiacchiari, riepiloga le opere effettuate. «Nell’ultimo anno e mezzo…

Sepino nell’iniziativa della Legambiente “Voler bene all’Italia”

Borghi e aree interne, strategici nel rilancio del Sistema Paese, non siano dimenticati. E’ questo l’appello della Legambiente al Governo nazionale. Per tornare ad abitarli servono un’equilibrata distribuzione delle risorse economiche. Oggi i piccoli Comuni pagano anni di isolamento e scarsi investimenti in infrastrutture. Sul fronte digitale in oltre 2.100 dei 7 mila centri italiani…

Molise in zona bianca. La ristorazione riparte con un boom di prenotazioni

Saranno circa 3,1 milioni gli italiani residenti in Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise che a partire da lunedì torneranno in zona bianca. Opportunità questa per la ripresa dell’economia che finalmente riparte in tutto e per tutto a cominciare dai ristoranti che potranno servire anche al chiuso. Parte col piede giusto quindi la stagione estiva,…

Turismo e sviluppo: partite le adesioni a Open Tourism 2021

Con Open Tourism 2021 l’Unione dei Comuni delle Sorgenti del Biferno ha avviato la campagna di adesioni per far conoscere il Molise. L’obiettivo è quello di rilanciare il turismo attraverso la costruzione di una “rete” locale che dovrà coinvolgere attività ricettive, enti, associazioni, musei, parchi. L’Unione matesina è composta dai Comuni di San Massimo, Campochiaro,…

Le amministrazioni di Campomarino e Portocannone dicono no al progetto eolico

Entro il 2030 l’Italia potrebbe essere in grado di aggiungere 70 GigaWatt di potenza da fotovoltaico ed eolico, ma gli strumenti predisposti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sembrano essere insufficienti. Gli  ostacoli burocratici non sono però i soli a mettere a rischio questa visione, nel BelPaese infatti manca una strategia per creare una…

Italia Nostra e le pale eoliche, una brutta transazione ecologica

Bisogna subito dire che le nuove macchine eoliche di cui tanto si parla in questi giorni sono dei pali altissimi, misurano 260 metri di altezza, come un grattacielo di almeno 80 piani. Di questa roba così fortemente invasiva è prevista, secondo il piano attuativo di politica green allo studio del Governo, una presenza assai significativa…

1 67 68 69 70 71 107