Browsing: Economia

Tagliare ancora il cuneo fiscale per aiutare le famiglie a sopravvivere

I ricercatori ed analisti della CGIA di Mestre, il Centro Studi dell’’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, che opera da decenni studiando le condizioni economiche del Paese, tornano a sottolineare l’esigenza di operare ad ulteriori tagli del cuneo fiscale, individuando nuovi meccanismi per diminuire il peso economico che interviene sulla differenza tra lo stipendio lordo versato…

Soppressione delle linee ferrate: danni incalcolabili per il Molise

In Consiglio Comunale oggi a Palazzo San Giorgio a Campobasso gli esponenti del centro-sinistra hanno manifestato disappunto per i tagli che saranno inferti sulla linea ferroviaria in Molise che riguarderanno i collegamenti per Roma e Napoli e la chiusura definitiva dei collegamenti con Termoli. La riduzione dei servizi andrà ad inserirsi in un contesto infrastrutturale…

A breve l’ampliamento del cimitero nella frazione di Castelromano

80 nuovi loculi sono previsti al cimitero di Castelromano ad Isernia; un ampliamento atteso da anni in città. Considerata la carenza di posti disponibili per le tumulazioni all’interno di entrambi i cimiteri cittadini, l’Amministrazione di centro-sinistra del sindaco Piero Castrataro ha accelerato l’iter per la costruzione di nuovi spazi nella popolosa frazione del capoluogo. Le…

La SEA merita di nuovo il Premio “Industria Felix” per la stabilità di bilancio e finanziaria

Per il secondo anno consecutivo la SEA – Servizi e Ambiente Spa, la Società Municipalizzata che si occupa della raccolta dei rifiuti a Campobasso, è stata insignita del riconoscimento, denominato “Industria Felix – Italia che compete”, un premio per le migliori imprese nazionali che risultano “performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e spesso di modalità…

Il Governo centrale e le scelte economiche per il rilancio del Paese

Per gli analisti della CGIA di Mestre questo Natale sarà davvero davvero da festeggiare, ma a farlo sarà solo e soltanto lo Stato. La ragione è infatti l’aver incassato, nei primi 10 mesi dell’anno, la bellezza di oltre 28 miliardi in più di tasse rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, in pratica una cifra pari…

Scelte miopi della politica portano a tagliare le tratte ferroviarie minori

Non esiste sviluppo se le soluzioni politiche portano all’isolamento, a non investire e non realizzare vie di collegamento con il resto del Paese. E’ quello che sta accadendo da anni al Molise per scelte amministrative miopi e spesso senza dare ascolto alle forze sindacali. L’ultima trovata del governo di centro-destra, accusano Cgil, Cisl, Uil e…

Appello alla Regione per il sostegno al settore della vitivinicoltura molisana

Tutte le organizzazioni agricole molisane sottolineano lo stato di crisi del settore vitivinicolo, colpito fortemente, in maniera assai generalizzato dalla peronospora, la malattia che colpisce la vite tra le più gravi per le risultanze pesanti sullo sviluppo delle piante, dei frutti e dunque della produzione del vino. La diffusione di questo vero e proprio flagello…

ZES Adriatica: nuova zona franca nel Molise

Il Molise avrà 50.000 metri quadrati di nuove Zone Franche Doganali in base a quanto stabilito dalla ZES Adriatica, ovvero l’istituzione di zone economiche speciali per favorire lo sviluppo economico e territoriale di alcune aree. Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse ha accolto la proposta del Commissario straordinario del Governo della…

Critica la Filt – Cgil per le soluzioni mancate del Trasporto Pubblico Locale

La Regione ha destinato molte risorse per l’acquisto di nuovi mezzi per la circolazione Extraurbana, lasciando che il servizio nelle città venisse erogato attraverso l’utilizzo di autobus obsoleti. Lo affermano i dirigenti della FILT CGIL, l’organizzazione sindacale che si occupa del Trasporto Pubblico Urbano e dei suoi addetti. Dal Sindacato si afferma che si sta…

1 21 22 23 24 25 127