Ingrossati i corsi d’acqua di Molise e Abruzzo per effetto delle piogge

Dopo diversi giorni di maltempo e precipitazioni piovose diffuse su gran parte della Penisola italiana, tornano il sole e le belle giornate ad affacciarsi da nord a sud dello Stivale. Le piogge attese da tempo soprattutto dagli agricoltori hanno portato ad ingrossare i corsi fluviali del Biferno, Trigno, Fortore e Volturno. Per effetto dei numerosi centimetri di acqua piovana gli invasi artificiali del Liscione, Chiauci e Arcichiaro sono sorvegliati speciali dell’Azienda Molise Acque.

Alla diga del Liscione, a Guardialfiera, i tecnici hanno messo in atto lo scarico di fondo per via di un livello idrico che non si vedeva da troppi mesi. Aumentata anche la disponibilità delle risorse idriche a disposizione del Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia dall’invaso di Occhito, a cavallo tra le regioni Molise e Puglia.

Dopo l’iniezione primaverile di acqua piovana e il ritorno a valori atmosferici più consoni alla stagione, non resta che augurarsi nella resistenza dei terreni ai rischi idrogeologici che spesso caratterizzano le due province: dagli allagamenti delle campagne ai cedimenti delle infrastrutture viarie provocati da frane e smottamenti di un territorio estremamente fragile e vulnerabile al clima.