Browsing: Ambiente

Campagna Antincendio boschivo 2022: approvato lo schema di convenzione tra Regione e Ministero dell’Interno

Gli incendi boschivi in Molise sono sempre stati,  negli anni, sicuramente disastrosi, producendo danni enormi ai luoghi e alle persone. Per una buona azione di intervento, scattano impegni condivisi, come la nuova convenzione approvata, nello schema, tra Regione Molise e Ministero dell’Interno. Questa convenzione riguarda essenzialmente il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso pubblico…

La Campobasso dell’erba alta, dei marciapiedi rotti e dei rifiuti in strada

Mentre si presentano i programmi estivi di intrattenimento e cultura, Campobasso mostra un lato che fa molto discutere i cittadini residenti in alcune zone della città. Parlano di una sorta di stato di abbandono, una mortificazione continua dei luoghi, che diventano perfino pericolosi, perché mancano delle tutele e delle più elementari misure di sicurezza. Siamo…

Poche risorse umane e finanziarie per prevenire gli incendi boschivi in Molise

Il problema incendi si ripropone, per quanto riguarda il nostro territorio regionale, in ogni inizio d’estate, mettendo in difficoltà cittadini ed istituzioni. Gli interventi dei Vigili del Fuoco e del personale della Protezione Civile sono puntuali, ma spesso devono chiedere l’aiuto di forze provenienti dalle Regioni limitrofe e neanche possono servirsi dell’apporto di volontari che…

La prevenzione degli incendi estivi nell’impegno dei Vigili del Fuoco

Sono numerosi i territori molisani soggetti alle problematiche relative agli incendi boschivi e della vegetazione, ma anche a quelli che scoppiano nelle zone di interfaccia urbano-rurali particolarmente esposte. Da questa realtà nasce l’incontro odierno con la stampa del Comandante dei Vigili del Fuoco, Michele Di Tullio, e del Presidente dell’ANCI Molise, Pompilio Sciulli, che hanno…

Il “pescaturismo”, un aiuto concreto agli addetti del settore ittico

Manca una legge regionale appropriata, ma da qualche anno si sta ragionando ed operando anche in Molise in merito alle eventuali opportunità per coinvolgere i pescatori e spingerli ad accogliere sulle loro barche visitatori a pagamento, dando vita alla condivisione di quel fenomeno, che gli addetti ai lavori chiamano “pescaturismo”. A Termoli, intanto, si è…

Inizia a scarseggiare l’acqua al Lago di Guardialfiera

Caldo e pericolo imminente di siccità sul territorio regionale. La politica locale chiede di rivedere al più presto i protocolli delle concessioni idriche con le realta limitrofe di Puglia e Campania. Il maggior invaso molisano, quello di Guardialfiera, è ormai al limite dell’esaurimento e concedere altri 50 milioni di metri cubi di acqua alla Puglia…

Molise e Abruzzo a rischio siccità nelle prossime settimane

Le poche o nulle precipitazioni piovose nel Centro-Sud della Penisola, in aggiunta alle irrilevanti nevicate dell’ultimo inverno hanno quasi completamente essiccato i corsi d’acqua, anche i più importanti. La siccità è un preoccupante campanello d’allarme e il peggio ancora deve arrivare. Solo alla fine dell’estate si potrà fare un bilancio più preciso della situazione climatica…

1 46 47 48 49 50 107