Vere e proprie associazioni a delinquere dietro le truffe agli anziani

Nonostante gli avvertimenti quotidiani delle Forze dell’Ordine, nonostante i vademecum formativi, le comunicazioni, le raccomandazioni, sono sempre di più i reati contro le persone anziane, che vengono truffate senza ritegno e senza alcun moto morale, portandole spesso a ripercussioni pericolose.

Molte le truffe perpetrate ai danni anche di cittadini molisani, avvicinati quasi sempre telefonicamente con espedienti che colpiscono la buona fede degli anziani, attraverso avvisi di parenti in difficoltà, millantando presenze di studi legali pronti a risolvere problemi, oppure assicuratori o addirittura carabinieri e poliziotti.

Azioni che adesso si scopre vedono impegnate vere e proprie associazioni per delinquere, che organizzano truffe ed estorsioni, che si sono dotate perfino di libretti di istruzioni, dove sono ben elencate le procedure di approccio ed i comportamenti da attuare per estorcere denaro e gioielli ai malcapitati cittadini.

A rivelare la presenza di questi sodalizi anche l’ultima azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno arrestato ben 17 criminali dediti a questa pratica, che è un reato infame perché approfitta di persone deboli, che spesso vivono da sole e non sempre sono in grado di difendersi adeguatamente dai malfattori.

La base dell’associazione era a Napoli, i delinquenti si muovevano con auto a noleggio e agivano su una rete di collaboratori, che avevano a disposizione veri e propri metodi di azione, dimostrando attenzione e studio anche psicologico delle vittime ed avendo a disposizione un copione ben strutturato ed efficace per far cadere l’anziano nella trappola ben orchestrata.

Da qui torna l’esigenza dell’attenzione di tutti e l’impegno quotidiano a sostegno delle persone più deboli dell’attuale società.